Rimini è una città bellissima con le sue vestigia storiche e le proposte culturali originali.
Vediamo insieme i luoghi più interessanti da visitare!
Da vedere
Rimini Romana
Arco di Augusto
E’ la porta di ingresso alla città per chi proviene dalla Flaminia, l’antica via che collega Roma a Rimini. L’Arco è sorretto da mura che si adagiano su un’area verde dove sono ancora presenti resti delle antiche mura romane.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/Arco-dAugusto_0-1024x858.jpg)
Porta Montanara
Si trattava della porta d’ingresso alla città per chi proveniva dalla valle del Marecchia lungo la via Aretina. La sua costruzione risale al I secolo a.C.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/porta-montanara_0.jpg)
Statua di Giulio Cesare
Si trova nella piazza dei Tre Martiri che in epoca romana era il Foro.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/statua-cesare-rimini-1024x513.webp)
Resti dell’anfiteatro
L’anfiteatro fu costruito nel II secolo d.C. su volere dell’imperatore Adriano, oggi rimangono solo alcuni resti.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/anfiteatro_1.jpg)
Domus del chirurgo
Edificata nel II secolo d.C, fu l’abitazione e lo studio di un medico chirurgo. Nel sito archeologico, sono stati ritrovati mosaici, intonaci, arredi e suppellettili oltre a circa 150 strumenti e accessori medici.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/DOMUS.jpg)
Ponte di Tiberio
Il ponte fu costruito tra il 14 e il 21 d.C. per celebrare gli imperatori Augusto e Tiberio ed era indispensabile per l’attraversamento del fiume Marecchia.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/PonteTiberio1_0.jpg)
Rimini dal ‘400 in poi
Castel Sismondo
Si tratta della residenza – fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ne iniziò la costruzione nel 1437. Il castello oggi ospita il Museo Fellini che contiene installazioni e allestimenti di veri e propri set felliniani, attraverso la ricostruzione di materiali scenici. Un percorso interessantissimo attraverso i film e la vita del regista simbolo della città. L’ingresso della rocca, dove una volta vi era il fossato, è stato trasformato nella “corte a mare” una scenografica fontana.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/sismondo-1024x410.jpg)
Tempio malatestiano
Fu Sigismondo Pandolfo Malatesta ad ordinare questa costruzione dove si ergeva precedentemente una chiesa in stile romanico gotica. L’esterno è opera del grande genio Leon Battista Alberti ispiratosi all’architettura all’antica Roma. All’interno del Tempio si possono ammirare il crocifisso di Giotto, dipinto su tavola nel 1312 e un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo inginocchiato ai piedi di San Sigismondo.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/Rimini-Tempio-Malatestiano.webp)
Piazza Cavour e Pescheria
Piazza Cavour è contornata da notevoli edifici storici e una delle particolarità è la Vecchia Pescheria erett nel 1746 che si apre sulla piazza con un arco di trionfo. La pescheria è circondata da un colonnato in marmo con una fontana a chiudere ogni lato. Al suo interno vi sono anche i banconi marmorei della stessa epoca. Oggi viene usata dai locali vicini per aperitivi e a Natale per i mercatini.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/Rimini_Piazza_Cavour_Fontana_della_Pigna.jpg)
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/rimini-vecchia-pescheria-facciata-con-3-arcate-1024x735-1.jpg)
Borgo San Giuliano
Da non perdere assolutamente! Borgo San Giuliano è un antico borgo di pescatori e marinai silenzioso e ricco di scorci caratteristici ed imperdibili. E’ caratterizzato da murales con colori pastello e atmosfera felliniana, diversi ricordano i film del regista mentre altri fanno riferimento agli antichi abitanti del borgo. Questo spazio suggestivo e fuori dal mondo ospita diversi ristorantini per una serata diversa, in una dimensione assolutamente estranea alla frenesia della Riviera Romagnola!
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/borgo02-1024x768-1.jpg)
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/borgo-san-giuliano-rimini-1024x614.jpg)
Ricette della tradizione
Fra i piatti e le specialità da provare assolutamente troviamo: la piadina che a Rimini è è sottile, cotta per pochi minuti sul “testo” o sulle piastre roventi e consumata calda con tante diverse farciture oppure come accompagnamento durante i pasti. Sardoncini scottadito sono conditi con un trito di pangrattato, prezzemolo, olio e sale. I sardoncini si sposano alla perfezione con la piadina calda e un po’ di radicchio di campo, condito con aceto e cipollina. Un tempo si potevano trovare al porto, cotti direttamente dai pescatori. Lo Squacquerone di Romagna dop è il protagonista delle tavole romagnole, farcitura principe delle piadine insieme alla rucola. Lo squaquerone ha dolce, con una punta acidula e salata. I Cappelletti in brodo sono pasta all’uovo fatta in casa con ripieno di formaggi e, nel caso della variante riminese, di carne (maiale, vitello e cappone). Il Coniglio in porchetta è tipico dell’entroterra riminese ed è farcito con un trito di pancetta, salsiccia, aglio e aromi tra cui abbondante finocchio selvatico, si cuoce al forno ma esistono varianti al tegame e bagnato con vino rosso.
![Rimini: non solo mare](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/sardoncini-e-piadina.jpg)
Location per eventi
Villa Des Vergers è una dimora storica esclusiva, risalente al 1600 e costruita in stile neoclassico. I preziosi marmi che la ornano provengono dall’Istria e dal Veneto. La villa è stata da sempre frequentata da intellettuali ed artisti diventando una cornice vivace e cosmopolita per la vita della zona. Oggi è disponibile per eventi da sogno! Ospita anche manifestazioni come Gipsy Garden, mercato dell’artigianato.
![](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/villadesvergersxscheda.jpg)
![](https://www.matrimonioabologna.com/wp-content/uploads/2023/08/interno2.jpg)
Immagini web